Formazione politica
Lavoro e luoghi nelle dimensioni dell’umano

Acquista ora:
Sabato 11 febbraio 2023 ore 9.30-12.30
L’11 febbraio vivremo insieme la seconda tappa del nostro percorso socio-politico dedicato ai Processi che generano fraternità: lavoro, impresa, ambiente, legami, famiglia. Il tema sarà “l’Impresa e il suo valore sociale” avremo come relatori Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la Sussidiarietà e Massimo Minelli presidente di Confcooperative Lombardia, con la testimonianza di Valentina Cogliati imprenditrice.
Il momento storico che stiamo vivendo chiede a tutti gli attori del mondo del lavoro grandi cambiamenti. Anche le imprese sono stimolate a forti trasformazioni: dopo la lunga crisi economica, la pandemia e le conseguenze della guerra, si è aggiunta in questi ultimi tempi la forte attenzione all’ambiente e alla economica circolare. Tutti questi fattori non possono semplicemente aggiungersi ai modi di fare impresa che ereditiamo dal passato, ma chiedono un cambio di pensiero e di immaginazione. Come fare impresa oggi, come generare profitti che tengano conto di queste nuove istanze? Affrontando queste domande ci interessa scoprire come la rivoluzione personalista che la dottrina sociale della Chiesa pone come obiettivo al mondo dell’impresa è un motore di innovazione di futuro. Mettere al centro la persona – come ha chiesto tante volte papa Francesco – è un principio in grado di produrre nuovi profitti e quindi nuove imprese. Fraternità, bene comune, relazioni: qui possiamo trovare i farmaci per ridare energie e vita al nostro sistema produttivo.
PROGRAMMA
9.30 Ritrovo e accredito
9.45 Preghiera e introduzione don Joseph Hill
10.00 interventi
Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la Sussidiarietà
Massimo Minelli presidente di Confcooperative Lombardia
Testimonianza di Valentina Cogliati imprenditrice
11.30 dialogo con i relatori
Modera Mons. Luca Bressan